pontebianco riprende le pubblicazioni

14-15 giugno 2024

a circa quattro anni di distanza dal riassorbimento di vari blog e aree web in pontebianco (2016), il presente spazio sperimentale – anche per motivi politici – si stacca volentieri dal contesto blogspot (ossia google), per riprendere il proprio lavoro all’interno dell’area noblogs.org, indipendente e antagonista, dove già opera il gemello eterozigote di slowforward.net, ossia differx.noblogs.org.

materiali, intenti e intuizioni non cambiano:

scritture estreme, oggetti fuori contesto, sperimentazioni testuali, visive, verbovisive, musicali, asemiche, glitch. senza, al momento, alcuna apertura all’intelligenza artificiale.

pontebianco ha alle spalle – e in dialogo sintonico – le opere & operazioni portate avanti con la camera verde (2002), slowforward (2003), differx (2005), gammm (2006), compostxt (2007, con roberto cavallera), e altri attori e strani attrattori precedenti e seguenti.

ad oggi pontebianco è fatto da marco giovenale e roberto cavallera.

Continue reading

21 marzo

 
oggi è la giornata mondiale degli elicotteristi
tutti gli elicotteristi oggi sono buoni e disegnano delle H sui loro quaderni
a significare la pista d’atterraggio

ma è anche la giornata mondiale dei vignaioli
e tutti i vignaioli oggi si vogliono bene e si scambiano delle uve
in faccia, a significare uve in faccia

ma è anche la giornata mondiale dei quaderni a quadretti
e tutti i quaderni rifiutano la violenza dei voti bassi
a significare che nessuno è bocciato mai più lo sarà

ma è anche la giornata mondiale dei Potrei Continuare
che tra loro non si stanno a sentire e continuano
a significare che continuano in effetti e che non stanno a sentire

  

semplicità delle sibille e della poesia concreta e visiva

   
stante il superamento di molte necessità tipografiche, e considerando la diffusione delle stampanti a basso costo, e le tecnologie legate alla riproduzione e diffusione delle immagini attraverso rete e dispositivi cellulari, un testo visivo può vivere grazie alla semplice addizione: matita + carta + ‘moltiplicatore’ elettronico.
il moltiplicatore può essere un cellulare, una webcam, uno scanner, una macchina fotografica digitale. la diffusione è data da una connessione web, o da una stampante. da una fotocopiatrice. eccetera.
e: di fatto la persistenza del testo – o della traccia – è perfino esterna alla sua registrazione e archiviazione. la sua indipendenza dai ‘mezzi’ è già scritta nell’ordine delle cose.

il semplice incontro con la traccia da parte di un osservatore è un altro segmento di vita della traccia, aggiunto.