Ciao a tutti, allora. A religione. Verranno dati molti succhi di frutta ai bambini. No tutti, adesso guardiamo. Verranno. Molte le magliette. Tendenzialmente due squadre. Sì. Sì. Scusate, messaggio precedente. Si comunica che. Magliette sono rosa. Ma solo mi raccomando prima di mandare in ferie bambini, sapete già. Tutti? Tutti. Tutti quelli che hanno un’applicazione. Quindi già. Mi correggo. Correggiamoci. Scusate c’è questa persona che aveva chiesto il microfono. Un’altra mi ha chiesto? Mi ha chiesto? Dunque, il bosco è profondo e ci sono quindici gradi. Serve la felpa, serve la maglietta. Serve il bosco. Lo zaino. Nel senso. A religione. Il rispetto, la cultura di montagna. Ce ne vuole. C’è un tizio in pensione che di solito. Ma sì va bene. Per i libri se me lo volete indicare i bimbi che fanno religione sarebbe opportuno. Me lo devo segnare all’interno della prenotazione. O sullo zaino. Fate lo zaino a chi fa religione. Fate sondaggi. Una raccomandazione. Lo zaino scolastico va portato. A religione, sì. Poi svuotato dalla religione. E in più va portato un altro zaino. Contiene zaini. Vediamo, merende, fazzoletti e l’ombrellino se piove perché loro stanno via dalle nove e mezza e un quarto a mezzogiorno fino a mezzogiorno e mezza meno un quarto del fuso da quello più avanti del vostro. È tutto dentro. Lo impari a memoria. Lo impari ripetendo. Lo impari a religione. La quota. Lo zaino. Il gavettone. È tutto nel programma. È tutto scritto. È tutto chiaro.